Acquistare o affittare indirizzi email

Acquistare o affittare indirizzi email

Il punto di partenza per la corretta gestione delle strategie di email marketing è la lista di contatti a cui indirizzare la newsletter aziendale o le proposte commerciali. La soluzione ideale è quella di creare una propria lista di contatti, ma è anche vero che in alcuni casi è preferibile o necessario acquistare o affittare liste di indirizzi email.

In particolare l’affitto o l’acquisto di indirizzi email è consigliato quando si stanno ponendo le prime basi nella gestione di campagne di email marketing e invio newsletter. In questi casi reperire liste di indirizzi presso terzi diventa necessario, ma è una operazione che va effettuata con molta cura. Molti pensano che una efficace campagna di email marketing sia basata sull’invio di grandissime quantità di email. In realtà non è così: ciò che realmente conta è la qualità degli indirizzi a cui l’email viene inviata. Inviare newsletter o proposte commerciali a persone che sono interessate a riceverle significa garantire il successo della campagna.
Quando si acquistano o si affittano indirizzi email è quindi fondamentale conoscere le caratteristiche demografiche della lista, gli interessi eventualmente espressi e tutti i dati necessari per stabilire quale messaggio inviare a chi.

E’ anche importante avere ben presenti gli obbiettivi che si vogliono raggiungere con la campagna email per la quale si acquistano o affittano gli indirizzi email. Si vuole solo proporre un’offerta spot oppure si vuole richiedere un’iscrizione alla newsletter in modo da porre le basi per relazioni future?

Se, sulla base degli obiettivi da raggiungere e le esigenze specifiche dell’azienda, ritieni che l’acquisto o l’affitto delle liste sia la soluzione migliore, allora non ti resta che scegliere un fornitore affidabile. La scelta del giusto fornitore è fondamentale, perchè con l’email trasmetti l’immagine della tua azienda e questa non può venire compromessa dall’utilizzo di liste che non sono in regola con le normative sulla privacy.

E’ da tenere presente che, chi dispone di liste basate sulla profilazione degli indirizzi e in regola con le normative sulla privacy, solitamente richiede prezzi maggiori rispetto a chi fornisce liste di qualità inferiore. Inoltre questi fornitori solitamente non vendono gli indirizzi, ma li affittano e utilizzano sistemi proprietari per l’invio del tuo messaggio. Gli indirizzi di questi fornitori sono solitamente acquisiti tramite registrazioni da siti, riviste, forum, giochi online, in cui chi si registra da l’autorizzazione all’invio di newsletter e di materiale pubblicitario.

E’ importante sottolineare come il ruolo dell’email marketing non sia tanto quello dell’acquisizione di clienti, ma quello della fidelizzazione. E’ quindi fondamentale creare una propria lista di contatti sfruttando il proprio sito web, i canali tradizionali off-line o specifiche azioni online per la promozione della newsletter. Per approfondire il discorso puoi anche leggere i nostri consigli utili per costruire una lista di contatti.