Software per newsletter

Software per newsletter

In tema di software per newsletter c’è molta confusione. Se per gli addetti ai lavori la situazione è chiara, lo stesso non vale per chi deve scegliere uno strumento per gestire le proprie newsletter.
Volendo fare un po’ di chiarezza sull’argomento possiamo dire che esistono tre macro categorie di strumenti utilizzabili per inviare newsletter:

  1. Software per newsletter
    Si tratta di veri e propri programmi da installare su un server aziendale o su un PC e che consentono l’invio massivo di email.
  2. Piattaforme SaaS
    Si tratta di piattaforme online gestibili via browser fruibili in modalità Software as a Service (SaaS) quindi solitamente dietro pagamento di un canone di servizio
  3. Script per siti web
    Si tratta di plugin o moduli installabili sui CMS di gestione dei siti web e che consento la gestione più o meno evoluta delle campagne newsletter.

Fatta questa premessa, è necessario capire quale strada prendere quando ci si trova davanti alla scelta software newsletter si o software newsletter no.
Noi preferiamo sempre optare per soluzioni SaaS che, nella nostra esperienza, offrono le migliori garanzie in termini di stabilità e performance. Vediamo di argomentare di seguito le nostre motivazioni:

  • Non necessitano di scaricare e installare nessun tipo di programma o file che potrebbe compromettere la stabilità del sistema operativo del pc, del server o della rete aziendale;
  • Non richiedono il download di aggiornamenti in quanto si tratta di servizi che vengono costantemente implementati con l’aggiunta di nuove funzionalità in linea con le best practice del settore e dell’evoluzione del mercato;
  • Consentono un elevato livello di integrazione con i siti web, CRM, gestionali, piattaforma e-commerce per mantenere sempre aggiornati i dati;
  • Risiedono su server sicuri che garantiscono l’integrità dei dati;
  • Delegano all’infrastruttura del fornitore l’invio delle email, mantenendo libera la banda e non compromettendo la connessione del cliente o del sito;
  • Garantiscono la corretta tracciatura dei dati di performance delle campagne;
  • Sono accessibili in qualsiasi momento, da qualsiasi device garantendo la gestione delle campagne di email marketing da qualsiasi punto del mondo ci si trovi.
  • Garantiscono i massimi livelli di deliverability dei messaggi grazie a team dedicati che si occupano di monitorare le performance dei mail server e al supporto dei principali protocolli di autenticazione (SPF, DKMI e DMARC)

Questi sono i motivi principali che ci fanno propendere verso una scelta che penalizza i software per newsletter a favore delle piattaforme online e crediamo che siano tutti motivi validi a sostenere questa scelta che portiamo avanti da sempre.

Hai un’idea diversa? Contattaci, ne possiamo parlare per definire insieme cosa è meglio per la tua azienda.